Dev’essere colpa del nostro passato, se quando dici che vuoi scrivere dell’identità laica italiana, capita di sentirti chiedere: ma lei è sicuro che non sia un ossimoro, una contraddizione in termini? È lo specchio di un’identità nazionale, pauroso deficit di autorappresentazione di un popolo che esibisce cuore, viscere, malattie, amori, tradimenti, evasioni fiscali e finanza creativa, tutto tranne la propria faccia, il suo volto di nazione, figuriamoci la propria laicità. La laicità in Italia è debole perché è debole il Paese. Un’analisi lunga e interessante, dalla strage a Charlie Hebdo al magistero di papa Francesco.
Continua a leggere Un’Italia più laica: è una missione possibile?